Sir Ruggero Maria Santilli

Interviste:

In collaborazione con www.SpazioTesla.it

Limitazioni della Meccanica Quantistica secondo Einstein e relative nuove tecnologie. Radio Italiana in Florida, in collaborazione con Spazio Tesla incontra lo scienziato Italo Americano Sir Ruggero Maria Santilli.

Sir Ruggero Maria Santilli
Scienziato che ha ampliato le teorie di Newton, Galileo ed Einstein.
Le teorie di Newton, Galileo ed Einstein si applicano esclusivamente alle particelle puntiformi nello spazio vuoto. Il Prof. Santilli realizzò per primo l’unica riformulazione conosciuta delle teorie di Newton, Galileo ed Einstein per antiparticelle puntiformi nel vuoto grazie alla sua nuova matematica isoduale; ha poi scoperto l’iso-geno – e iper-generalizzazione delle teorie di Newton, Galileo ed Einstein per particelle estese in condizioni dinamiche interne di complessità crescente grazie alla sua iso, geno- e iper-matematica ancora più ampia; e poi scoprì le corrispondenti formulazioni isoduali per problemi interni di antimateria, per un totale di sette diverse generalizzazioni. Per un riassunto indipendente di circa 30.000 pagine in 50 anni di ricerca, inclusi i contributi di numerosi matematici, teorici, chimici, biologi e sperimentatori

Sir Ruggero Maria Santilli
the scientist who expanded the theories of Newton, Galileo and Einstein from their sole definition for point particles in vacuum to extended particles and antiparticles within physical media, thanks to the prior construction of the novel iso-, geno-, and hyper-mathematics for matter and their isoduals for antimatter, with applications in physics, chemistry and biology. For an outline of approximately 30,000 pages published over 50 years of research, including contributions from numerous mathematicians, theorists, chemists, biologists and experimenters, please see Ruggero’s BioNotes and quoted links
www.i-b-r.org/Sir-Santilli-bionotes-05-15-21.pdf

Intervista 1: Introduzione

16 Aprile 2022

Intervista 2: Opposizioni all’argomento EPR

18 Maggio 2022

Intervista 3: Insufficienze della Fisica Quantistica

24 Giugno 2022

Intervista 4: Le nuove matematiche per Studenti Liceali

31 Lugio 2022

Intervista 5: La sintesi del Neutrone ed il riciclaggio delle Scorie Radiattive

16 Agosto 2022

Intervista 6: Fusioni nucleari controllate

28 agosto 2022

Lezioni:

COMPLETAMENTO DELLA MECCANICA QUANTISTICA SECONDO
EINSTEIN – PODOLSKY – ROSEN

LEZIONE I: Evidenza sperimentale

9 maggio, 2021 (Durata 59:14)

LEZIONE II: Aspetti Assiomatici

18 giugno, 2021 (Durata 56:18)

LEZIONE III: Metodi Isotopici

8 luglio, 2021 (Durata 1:10:21)

LEZIONE IV-1: Isosimmetrie

8 settembre, 2021 (Durata 1:08:39)

LEZIONE IV-2: Isorelativita’

18 settembre, 2021 (Durata 1:02:44)

Parte V-1: Rappresentazione non relativistica

18 settembre, 2021 (Durata 30:52)

Parte V-2: Rappresentazione relativistica

18 settembre, 2021 (Durata 1:05:39)

Parte V-3: Commenti

18 settembre, 2021 (Durata 55:13)